[vc_row][vc_column offset=”vc_col-lg-9″][vc_single_image image=”3892″ img_size=”full” alignment=”center” css=”.vc_custom_1530199119250{margin-bottom: 0px !important;}”][vc_empty_space height=”38px”]
[vc_empty_space height=”38px”][vc_row_inner css=”.vc_custom_1498144602579{margin-top: 0px !important;margin-right: 0px !important;margin-bottom: 0px !important;margin-left: 0px !important;padding-top: 20px !important;padding-right: 30px !important;padding-bottom: 20px !important;padding-left: 30px !important;background-color: #142440 !important;}”][vc_column_inner css=”.vc_custom_1498144578188{padding-top: 10px !important;padding-bottom: 10px !important;}”-][stm_icon_box box_style=”style_2″ title_color=”custom” icon=”fa fa-calendar” icon_size=”30″ icon_color=”custom” icon_width_wr=”50″ title_color_custom=”#ffffff” icon_color_custom=”#4ac8ed” title=”Sede di Milano: ICAMP – Via Modigliani, 45 Centro Direzionale “Il Quadrato“ – Segrate 20090 (MI)” title_font_size=”16″ title_line_height=”18″][/stm_icon_box][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_empty_space height=”33px”][vc_toggle title=”PRESENTAZIONE”]
La medicina estetica è una branca della medicina che si occupa principalmente della prevenzione dell’invecchiamento generale (in particolare quello cutaneo), ed ha come principale obiettivo la rimozione e/o correzione di inestetismi di viso e corpo.
In realtà, il fine ultimo della medicina estetica è quello di migliorare la qualità della vita del soggetto che vive a disagio per via di un inestetismo non accettato. La correzione di tale inestetismo può portare alla ricostruzione dell’equilibrio psicofisico del soggetto, il quale può vivere a disagio la propria vita a causa di quel “difetto” non accettato. Per questo motivo, per il suo potenziale effetto positivo su alterazioni estetiche e funzionali, ma anche sui disagi psicologici, la medicina estetica finalizza il suo intervento al raggiungimento e al mantenimento della salute intesa, come raccomandato dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, quale espressione di una condizione di benessere psicologico e fisico e non semplicemente come assenza di malattia.
In quest’ambito, una formazione universitaria di alto livello, da parte di eccellenze nel settore, che operano a livello nazionale ed internazionale rappresenta una garanzia per l’utenza ed una risposta di qualità a cui una università pubblica deve mirare.
Peculiarità del Master Internazionale di II livello in Medicina e Terapia Esteticasarà la erogazione della parte teorica del Corso in modalità e-learning, così da favorirne la fruizione da partecipanti già impegnati professionalmente. La parte frontale/pratica della formazione sarà affidata a cicli di stage intensivi curati in collaborazione con il partner diUNICAM Centro Internazionale Radio Medico (C.I.R.M.), Roma o con l’ International College of Aesthetic Medicine Practical (ICAMP), Segrate (MI).
PROFILO PROFESSIONALE
Il Master mira all’alta formazione di professionisti destinati all’attività in studi autonomi, centri polispecialistici, centri-benessere, palestre, beauty farms e stazioni termali, nonché nel settore dell’industria per la progettazione e produzione di presidi nel settore.
[/vc_toggle][vc_toggle title=”SVOLGIMENTO DIDATTICO”]
Una formazione universitaria di alto livello, da parte di eccellenze nel settore, che operano a livello nazionale ed internazionale rappresenta una garanzia per l’utenza ed una risposta di qualità a cui una università pubblica deve mirare. Peculiarità del Master sarà la erogazione della parte teorica del Corso in modalità e-learning, così da favorirne la fruizione da partecipanti già impegnati professionalmente. La parte frontale/pratica della formazione sarà affidata a cicli di stage intensivi curati in collaborazione con il partner di UNICAM Centro Internazionale Radio Medico (C.I.R.M.), Romae unicamente per il secondo anno ed in rapporto alla richesta da parte dell’utenza, conl’ International College of Aesthetic Medicine Practical (ICAMP), Segrate (MI).
Saranno anche proposti dei case studies, finalizzati a focalizzare l’attenzione dei discenti su alcuni aspetti pratici di gestione e realizzazione della medicina estetica e verranno realizzate sessioni di discussione generale sotto forma di forum.
Al termine del primo anno e del biennio del Master e prima di discutere la tesi di Master, dovrà essere superato un esame frontale inteso ad accertare l’acquisizione, da parte dei discenti, dei contenuti fondamentali sviluppati nel Master. A conclusione del Master è prevista la presentazione e discussione di una tesi di Master per il conseguimento del titolo.
DIPLOMA DI MASTER DI II LIVELLO – DIPLOMA SUPPLEMENT EQUIVALENTE
Al termine del percorso di studi, i partecipanti riceveranno il Diploma di Master Universitario di 2° livello. Diploma rilasciato congiuntamente dalle Università di Camerino e Torino.
Prerogativa esclusiva del masterè il rilascio oltre al Diploma di Master Universitario di 2° livello, del DIPLOMA SUPPLEMENT EQUIVALENTE.
l Diploma Supplement è un documento integrativo del titolo di studio ufficiale, fornisce una descrizione della natura, del livello, del contesto, del contenuto e dello status degli studi effettuati e completati , secondo un modello standard sviluppato per iniziativa della Commissione Europea, del Consiglio d’Europa e dell’UNESCO e fatto proprio anche dall’Italia con atti normativi ad hoc. Si tratta di un documento che contiene solo dati ufficiali che esclude valutazioni discrezionali, dichiarazioni di equivalenza o suggerimenti relativi al riconoscimento.
Potrà essere concessa una abbreviazione di corso, con iscrizione al 2° anno, ai Medici-Chirurghi in possesso di diploma in Medicina Estetica per corsi di durata almeno biennale e rilasciati da scuole riconosciute italiane o equivalenti di altri Paesi dell’Unione Europea. In questa ottica, gli allievi del Master ICAMP, a conclusione dei primi tre anni di formazione, possono accedere al percorso abbreviato, previo superamento del test d’ingresso, con iscrizione al II anno del Master Internazionale Biennale di II livello dell’Università di Camerino e di Torino.
STAGE(obbligatorio)
Lo stage si svilupperà in un periodo di 6 settimane/anno ed è finalizzato all’acquisizione delle principali conoscenze necessarie per la pratica della medicina estetica. Le diverse tematiche dello stage saranno precedute dalla illustrazione delle attività con lezioni di tipo frontale.
[/vc_toggle][vc_toggle title=”REQUISITI D’ACCESSO”]
[/vc_toggle][vc_toggle title=”PROVA DI SELEZIONE: TERMINI E MODALITÀ”]L’ammissione al Master in Medicina Estetica e Terapia Estetica è subordinata al superamento di una valutazione del curriculum vitae e degli studi. In caso di numero di domande superiori al numero massimo di posti disponibili, la valutazione del curriculum sarà seguita da un colloquio individuale che inciderà nella formazione della graduatoria per il 30%.
Formerà requisito preferenziale ai fini dell’ammissione una pregressa attività documentata nell’ambito di attività riconducibili al profilo professionale che il Master intende formare.
Potrà essere concessa una abbreviazione di corso, con iscrizione al 2° anno, ai medici-chirurghi in possesso di diploma in Medicina Estetica per corsi di durata almeno biennale e rilasciati da scuole riconosciute italiane o equivalenti di altri Paesi dell’Unione Europea o che abbiano, comunque, seguito il Master di Medicine e Terapia Estetica delViso di UNICAM, il primo anno dello stesso Master o di altro Master Universitario similare, senza averne concluso l’intero ciclo.
La concessione dell’abbreviazione di Corso, è subordinata all’attivazione del primo anno di Corso del Master stesso, alla valutazione, da parte del Consiglio Scientifico del Master, dell’equipollenza del percorso pregresso a 60 CFU ed al superamento di una prova di ammissione.
Coloro che intendano ottenere l’abbreviazione di corso sono invitati a contattare la segreteria organizzativa (medicina.estetica@unicam.it) per dettagli circa date e programma delle prove di selezione (consistenti in una prova scritta ed un successivo colloquio orale) previste.[/vc_toggle][vc_empty_space height=”33px”]
[vc_row_inner][vc_column_inner width=”1/2″][stm_icon_box icon=”fa fa-italic” icon_size=”30″ title=”ISCRIZIONE”]La domanda di iscrizione, indirizzata al Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Camerino, dovrà essere redatta on line , nei termini sopra previsti.
Al sito http://www.unicam.it/reginfo/iscrizionemaster sono disponibili le informazioni e news per l’iscrizione ed eventuali modifiche non previste dal presente bando. In caso di difficoltà rivolgersi S.A.S. – POLO DI ALTA FORMAZIONE ai recapiti indicati in calce.
Per ragioni organizzative si consiglia di inviare, una volta completata la procedura di iscrizione online, copia della domanda per conoscenza a medicina.estetica@unicam.it.
Un servizio di supporto dedicato agli aspiranti al Master di Medicina Estetica e Terapia Estetica per la compilazione delle domande è disponibile per e-mail all’indirizzo medicina.estetica@unicam.it.
Per definire l’iscrizione si dovrà allegare
1) autodichiarazione (Allegato A) compilata e sottoscritta disponibile assieme al modulo della domanda di iscrizione;
2) copia di un documento di riconoscimento in corso di validità;
3) curriculum vitae in formato europeo;
4) certificato di laurea con i voti conseguiti nei singoli esami di profitto;
5) eventuali titoli ed attestati utili ai fini della selezione.[/stm_icon_box][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1/2″][stm_icon_box icon=”stm-metals” icon_size=”30″ title=”QUOTE D’ISCRIZIONE”]QUOTA INTERA: € 3.200,00 (per anno, totale per 2 anni € 6.400,00)
QUOTA RIDOTTA PER PORTATORI DI HANDICAP: € 2.560,00 (per anno, totale per due anni € 5.120,00
Rateizzazione (massimo 2 rate)
I Rata (1° anno) di € 1.800,00 entro il 19 gennaio 2018
II Rata (1° anno) di € 1.400,00 entro il 30 giugno 2018
I Rata (2° anno) di € 1.800,00 entro il 19 gennaio 2019
II Rata (2° anno) € 1.400,00 entro il 30 giugno 2019
Quota ridotta per portatori di handicap
I Rata (1° anno) di € 1.560,00 entro il 19 gennaio 2018
II Rata (1° anno) di € 1.000,00 entro il 30 giugno 2018
I Rata (2° anno) di € 1.560,00 entro il 19 gennaio 2019
II Rata (2° anno) di € 1.000,00 entro il 30 giugno 2019
Gli iscritti al 2° anno, che abbiano ottenuto l’abbreviazione di corso pagheranno unicamente le quote di un anno. Il pagamento della seconda rata effettuato oltre il suddetto termine di scadenza comporterà l’applicazione di un contributo di mora pari a € 25,00.
Il mancato pagamento della seconda rata, entro il termine di trenta giorni dalla scadenza, comporterà automaticamente la decadenza dall’iscrizione e la conseguente perdita del diritto di partecipare alle attività previste nel piano didattico del Master nonché di conseguire il Diploma di Master universitario.[/stm_icon_box][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_empty_space height=”30px”][vc_row_inner][vc_column_inner width=”1/2″][stm_icon_box icon=”fa fa-file-o” icon_size=”30″ title=”SCADENZE”]TERMINE PRESENTAZIONE DOMANDA DI ISCRIZIONE: CONTATTARE LA SEGRETERIA
[/stm_icon_box][/vc_column_inner][vc_column_inner width=”1/2″][stm_icon_box icon=”fa fa-file-text” icon_size=”30″ title=”RILASCIO DEL DIPLOMA”]RILASCIO DEL DIPLOMA
A conclusione del Master solo gli iscritti che risulteranno in regola con la quota di iscrizione ed avranno frequentato almeno il 75% del corso (lezioni frontali) potranno sostenere la prova finale e presentare e difendere la tesi di Master.
Superata la prova finale le Università degli Studi di Camerino e di Torino rilasceranno, congiuntamente, il Diploma di Master Universitario di 2° livello.
In caso di rinuncia al Master dopo la data del ‘Termine presentazione domanda di iscrizione’, descritta nel presente bando, non è previsto alcun rimborso della quanta versata.[/stm_icon_box][/vc_column_inner][/vc_row_inner][vc_empty_space height=”50px”][vc_column_text][su_box title=”Informazioni utili” box_color=”#51c9eb”]SEGRETERIA AMMINISTRATIVA DEL CORSO:
Segreteria Amministrativa della Scuola di Scienze del Farmaco e Prodotti della salute
SEGRETERIE ORGANIZZATIVE DEL CORSO (informazioni sull’iscrizione al Master, organizzazione del Corso, date, ecc):
Camerino: Scuola di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute, Centro Ricerche Cliniche, Telemedicina e Telefarmacia
tel. 0737-403326 e mail: medicina.estetica@unicam.it
SEDE DEL CORSO:
Centro Direzionale “Il Quadrato” (ICAMP College), via Modigliani 45, Segrate (MI)
tel. 02 35955843 – 338 6389190
S.A.S. POLO DI ALTA FORMAZIONE (informazioni sull’iscrizione al Master, aspetti burocratici)
Dr. Alessandra Ciccarelli
Tel. 0737 402039
e-mail: alessandra.ciccarelli@unicam.it[/su_box][/vc_column_text][vc_empty_space height=”50px”][vc_btn title=”Scarica il bando completo” style=”flat” shape=”square” color=”theme_style_3″ align=”center” link=”url:http%3A%2F%2Fwww.scuolamedicinaestetica.com%2Fwp-content%2Fuploads%2F2019%2F01%2FBando-Master-MEDICINA-ESTETICA-E-TERAPIA-ESTETICA-ROMA-9-ed.pdf||target:%20_blank|”][vc_empty_space height=”50px”][vc_custom_heading text=”Contattaci per maggiori informazioni” font_container=”tag:h3|text_align:left” google_fonts=”font_family:Montserrat%3Aregular%2C700|font_style:400%20regular%3A400%3Anormal”][vc_empty_space height=”50px”]